25,00 €
107D082
Nuovo prodotto
Storie poco conosciute del commercio italiano negli anni Venti e Trenta
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Avvisami quando disponibile
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, compilando ed inviando questo form, dichiaro di avere preso visione dell’informativa e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali, nei limiti e per le finalità indicati nella Privacy Policy
Codice: | 107D082 |
ISBN: | 9788832195163 |
Autore: | F.Sanetti |
Editore: | EDIZIONI EFFETTO |
Note | Completamente Illustrato a Colori |
Formato | 29.7 x 21 |
Lingua | Italiano |
Rilegatura | Brossura |
Pagine | 88 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
In questo libro l’autore, dopo un’accurata ricerca condotta in gran parte presso l’Archivio Storico del MAE e grazie a contatti diretti con fonti russe, mette in luce e analizza un aspetto poco noto della Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale, focalizzandosi sulle sue conseguenze commerciali: l’S.55, presentato ai governi dei paesi in cui la crociera fece tappa, si dimostrò un aereo estremamente affidabile, al punto che il governo sovietico decise di acquistarne alcuni esemplari, da destinare alle rotte artiche, nelle remote aree orientali della Siberia. La storia di questo pugno di velivoli non è per nulla scontata e merita di essere conosciuta. Il lavoro dell’autore è estremamente meritorio poiché, nonostante le difficoltà nel reperimento della documentazione, porta alla luce una porzione di storia di questo bellissimo velivolo che ben pochi, anche tra gli appassionati, conoscono. La breve vita operativa di questi velivoli venduti dalla SIAI alla Russia è assolutamente degna di nota, dal momento che nei vasti cieli della Siberia l’attività degli S.55, sottoposti a climi per i quali non erano stati sicuramente pensati, non fu affatto facile. Ciononostante il loro contributo fu determinante per aprire nuove rotte e collegare zone remote e isolate altrimenti irraggiungibili in particolari periodi dell’anno. Fu anche una storia di uomini che, con un misto di dedizione, avventura e un minimo d’incoscienza tipica dei pionieri del volo, assicurarono collegamenti aerei fino ad allora impensabili, volando per centinaia di chilometri sulle immense foreste siberiane, seguendo semplicemente il corso dei fiumi, in condizioni estremamente precarie. Il testo semplice e scorrevole, unito alle foto e alle illustrazioni a colori, con un’impaginazione accattivante curata direttamente dall’autore, rendono questo libro di facile e piacevole lettura anche ai meno esperti del settore, regalando curiosità e aneddoti in alcuni casi anche avvincenti.
COPYRIGHT © Nonsolostoria srl - ALL RIGHTS RESERVED - P. IVA 02725910349