19,90 €
077P082
Nuovo prodotto
La linea difensiva allestita dalle forze nazifasciste dopo l’8 settembre 1943 lungo le coste liguri per prevenire uno sbarco alleato
Al momento non disponibilie
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Avvisami quando disponibile
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, compilando ed inviando questo form, dichiaro di avere preso visione dell’informativa e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali, nei limiti e per le finalità indicati nella Privacy Policy
Codice: | 077P082 |
ISBN: | 9788864060378 |
Autore: | G.Faggioni |
Editore: | Ligurpress |
Note | circa 100 illustrazioni a colori e in b/n, disegni del Genio militare, schizzi di postazioni tedesche realizzati dai partigiani, cartine |
Formato | 15 X 21 |
Rilegatura | Brossura |
Pagine | 280 |
Questo saggio analizza il sistema difensivo allestito dalle truppe tedesche ed italiane lungo le coste liguri dopo l’8 settembre 1943. Questa linea difensiva doveva ostacolare un temuto sbarco anglo-americano nel golfo di Genova, che avrebbe permesso alle truppe alleate di raggiungere velocemente la pianura padana e i confini meridionali del Reich. In pochi mesi i reparti del Genio militare e l’Organizzazione Todt realizzarono lungo le coste della Liguria oltre trecento opere fortificate, tra cui bunker dotati di cannoni antinave, nidi di mitragliatrici e muri antisbarco. Nella prima parte del libro è brevemente descritto il sistema difensivo costiero; successivamente sono evidenziate le mutazioni apportate dalle truppe germaniche e dalla RSI; infine sono indicate, per ogni comune ligure, sia le opere fortificate che i comuni che le presidiavano. Non manca la descrizione di tutte le azioni effettuate dalle formazioni partigiane contro le postazioni nazifasciste.
COPYRIGHT © Nonsolostoria srl - ALL RIGHTS RESERVED - P. IVA 02725910349